By Enrico Roberto Carrara //
See English version below


Succede che poi non ti vorresti più fermare, la bicicletta induce una sorta di dipendenza dalla chimica che il movimento ossessivo della pedalata produce e libera nel corpo, il quale, risponde con la stanchezza per evitare che il sistema collassi.
Eccetto gli sport di squadra, quasi ogni disciplina sportiva propone la sua versione “Ultra” fin anche l’automobilismo con la 24h du Mans, tanto affascinante quanto per pochi eletti.
Ma il ciclismo e la corsa a piedi sono sport per tutti e atleti di tutto il mondo si sfidano in prove infinite, senza pubblico, con scarsa notorietà praticamente privi di sponsor se non quelli “ultra” specialistici e spesso gareggiando contro il solo grande avversario che risiede in ognuno di loro, accanto a quella parte che accetta la sfida e che vuole correre ancora un metro in più.
Una della corse podistiche più incredibili è la Big Dog’s Backyard Ultra praticamente senza traguardo ma con regole quasi penitenziali dove si corre fino allo sfinimento. Il ciclismo non è da meno come la Race Across America di 5.000 km o l’europea Paris Brest Paris 1200 km da percorrere tutti d’un fiato che si corre ogni 4 anni.
Pierluigi Carapelli 52 anni, sposato con Antonella, due figli e un lavoro da direttore tra le pieghe della giornata riesce a trovare il tempo per allenarsi in bici ed essere nel ristretto novero di chi, sicuramente per fida personale, corre le gare di ultraciclismo, ma anche con un occhio alla classifica e non è propriamente una cosa semplice.

Da oggi saremo con Emiliano Galli, altro personaggio che tanto per gradire alcuni giorni fa ha concluso un Everesting in meno di 20 ore, come equipaggio di supporto a Pier che correrà la Race Across Italy di 775 km con più di 10.000 metri di dislivello positivo.
Senza dimenticare di essere la crew di supporto alla gara di Pierluigi, vi racconteremo la corsa in diretta che qui potrete seguire in tempo reale.
Saremo in diretta Facebook sulla pagina di CyclingDigest e sui canali collegati. Ci vediamo tra poco per vivere insieme questa “Ultra” esperienza.

Il sito della manifestazione

Then it happens. You don’t want to stop anymore; the bicycle induces a sort of addiction to the chemistry that the obsessive pedalling movement produces and releases in the body. You respond with fatigue to prevent the system from collapsing.
With the exception of team sports, almost every sport has an endurance category, even motoring with the 24 hour du Mans, as fascinating as it is for a selective few.
But cycling and running are sports are for everyone and athletes from all over the world compete in endless trials, without an audience, with little notoriety and practically without any sponsors other than the ultra-specialized ones and often competing against the only great opponent it resides in each of them, next to that part that accepts the challenge and wants to run another meter more.
One of the most incredible foot races is the Big Dog’s Backyard Ultra with virtually no finish line but with almost penitential rules where you run until you collapse. Cycling is no less like the 5,000 km Race Across America or the European Paris Brest Paris 1200 km to be covered all in one breath that takes place every 4 years.
Pierluigi Carapelli 52 years old, married to Antonella, with two children and a day job as director manages to find the time to train on a bike and be in the small group of those who, run ultra-cycling races, but even with an eye to the ranking and it is not exactly a simple thing.
From today we will be with Emiliano Galli, another character who just to appreciate a few days ago completed an Everesting in less than 20 hours, as support crew at Pier who will run the Race Across Italy of 775 km with more than 10,000 meters of elevation gain.
Without forgetting to be Pierluigi’s support crew for the race, we will tell you about the race live that you can follow here in real time.

We will be live on Facebook on the CyclingDigest page and on the connected channels. See you soon to live this “Ultra” experience together.