🇮🇹🇬🇧by Simone Gambino @tpi.it / English version follows the Italian one
🇮🇹Vincenzo, per sempre ti amerò
La giornata odierna, complice una frazione dalla soluzione finale prevedibile, ha visto l’agone passare in secondo piano rispetto ad una notizia che era nell’aria da un po’ di tempo ma che, nondimeno, porta tanta tristezza. Nel giorno il cui il Giro d’Italia, da lui vinto due volte, nel 2013 e nel 2016, lo onorava passando nella sua città, Vincenzo Nibali, sicuramente il più grande ciclista italiano del terzo millennio, ha annunciato il suo ritiro dalle corse a fine stagione. Uno dei sette fuoriclasse capaci di conquistare la tripla corona, ossia la vittoria nei tre grandi giri, Nibali lascia un movimento la cui dipendenza da lui nell’ultimo decennio è stata poco meno che totale. Il percorso da qui a Verona sarà il giusto tributo per una carriera splendente. Sarebbe bello pensare che in suo onore, il 29 maggio all’Arena, Alberto Fortis presentasse una nuova versione, in positivo, della canzone che 40 anni fa lo rese famoso.
Venendo alla corsa, il francese Arnaud Demare (Groupama FDJ) ha vinto la quinta tappa del 105° Giro d’Italia, ultima in terra di Sicilia, lungo i 174 chilometri che hanno portato la carovana da Catania a Messina. Per il corridore della Picardia si tratta del sesto successo parziale al Giro dopo quello di Modena nel 2019 ed il poker del 2020 che gli consentì di conquistare la maglia ciclamino. Tra i quattro trionfi nell’unica edizione autunnale della corsa rosa, va ricordato quello nella Catania – Villafranca Tirennica in una frazione quasi identica a quella odierna. Al posto d’onore, non senza rammarico per via di un non perfetto funzionamento della bicicletta in volata, si è piazzato il colombiano Fernando Gaviria (UAE Team Emirates) che ha preceduto Giacomo Nizzolo (Israel Premier Tech). La vittoria ha anche consegnato a Demare la maglia ciclamino della graduatoria a punti, scippata a Mathieu Van der Poel (Alpecin Fenix). Resta, invece, invariata la classifica generale con lo spagnolo Juan Pedro Lopez (Trek Segafredo) in maglia rosa con un vantaggio di 39” sul tedesco Lennard Kamna (Bora Hansgrohe) seguito dall’estone Rein Taaramae (Intermarchè Wanty Gobert), terzo a 58”.
La tappa verteva su un quesito. C’era da capire quanto avrebbe condizionato l’andamento della corsa la salita di Portella Mandrazzi, posta poco prima di metà percorso. La risposta l’hanno fornita i fatti o, per essere più precisi, le defaillance dei due sprinter principi, Mark Cavendish (Quick Step Alpha Vinyl) e Caleb Ewan (Lotto Soudal), staccatisi in via definitiva sull’ascesa e giunti al traguardo in forte ritardo. Demare, al contrario, ha limitato i danni nell’ascesa, perdendo poco più di un minuto, per poi rientrare facilmente in discesa. Con la squadra a sua disposizione, il capitano della Groupama FDJ è partito ai 300 metri rintuzzando il ritorno di Gaviria, non si sa quanto penalizzato da problemi meccanici.
Domani è in programma la sesta frazione, la prima nell’Italia continentale, in Calabria da Palmi a Scalea lungo 194 chilometri privi di difficoltà. Si dovrebbe assistere a qualcosa di molto simile ad oggi anche perché, con quello che aspetta i corridori tra venerdì e domenica, la conservazione delle energie sarà una priorità assoluta.
🇬🇧 Giro d’ Italia 2022: Vincenzo, forever I will love you
Today, thanks to a stage with a predictable final solution, saw the excitement take a back seat to a piece of news that had been in the air for some time but nevertheless brings such sadness. On the day on which the Giro d’Italia, which he won twice, in 2013 and 2016, honoured him by passing through his hometown, Vincenzo Nibali, surely the greatest Italian cyclist of the third millennium, announced his retirement from racing at the end of the season. One of the seven outriders capable of winning the triple crown, i.e. victory in the three Grand Tours, Nibali leaves behind a movement whose dependence on him over the last decade has been less than total. The route from here to Verona will be a fitting tribute to a glittering career. It would be nice to think that in his honour, on 29 May at the Arena, Alberto Fortis would present a new, positive version of the song that made him famous 40 years ago.
Turning to the race, Frenchman Arnaud Demare (Groupama FDJ) won the fifth stage of the 105th Giro d’Italia, the last on Sicilian soil, along the 174 kilometres that took the caravan from Catania to Messina. For the Picardy rider, it was the sixth partial success at the Giro after the one in Modena in 2019 and the poker in 2020 that allowed him to take the cyclamen jersey. Among the four triumphs in the only autumn edition of the pink race, it is worth mentioning the one in the Catania – Villafranca Tirennica in a stage almost identical to today’s. The Colombian Fernando Gaviria (UAE Team Emirates) took the place of honour, not without regret due to a non-perfect sprint bike, ahead of Giacomo Nizzolo (Israel Premier Tech). The victory also handed Demare the cyclamen jersey in the points classification, snatched from Mathieu Van der Poel (Alpecin Fenix). Instead, the general classification remained unchanged with Spaniard Juan Pedro Lopez (Trek Segafredo) in the pink jersey with a 39-second advantage over German Lennard Kamna (Bora Hansgrohe) followed by Estonian Rein Taaramae (Intermarchè Wanty Gobert), third at 58 seconds.
The stage was about a question. There was the question of how much the Portella Mandrazzi climb, located just before the halfway point, would affect the course of the race. The answer was provided by the facts or, to be more precise, by the defaults of the two leading sprinters, Mark Cavendish (Quick Step Alpha Vinyl) and Caleb Ewan (Lotto Soudal), who finally detached themselves on the climb and arrived at the finish line very late. Demare, on the other hand, limited the damage on the climb, losing just over a minute, and then easily came back on the descent. With the team at his disposal, the Groupama FDJ captain took off at the 300-metre mark, thwarting the comeback of Gaviria, who was penalised by mechanical problems to an unknown extent.
Tomorrow is scheduled the sixth stage, the first in continental Italy, in Calabria from Palmi to Scalea along 194 kilometres without difficulty. We should see something very similar to today also because, with what awaits the riders between Friday and Sunday, conserving energy will be a top priority.