by Enrico Roberto Carrara

🇮🇹 8848 x 3 = 26.544 sono i metri di scalata ininterrotta che si sono autoimposti di realizzare Emiliano Galli e Giacomo Menchetti, toscani, ciclisti appassionati non della fatica ma di quella stessa chimica che la fatica, così come il sesso, mette in circolo e loro hanno deciso di goderne a secchiate pedalando per tre volte il dislivello che separa il livello del mare dalla vetta del Monte Everest.


Ma quanti sono, arrotondando, 27.000 di altezza?
Cominciamo con dalle basi. Nel 1967 Edgar Frose fonda il celeberrimo gruppo dei Tangerime Dream. Tanto per capirci suonavano musica elettronica nelle cattedrali gotiche tedesche vestiti da gorilla. Che cosa c’entrano? Semplice: Stratospher è uno di loro imperdibili brani iconici e già da questa mattina (24 agosto) è la colonna sonora di Emi&jack perché avendo superato i 10.000 metri di dislivello sono entrati nella Stratosfera.
Fino a 8.000 mt di altezza abbiamo la Troposfera. 8 km di aria che ci permette di sopravvivere mentre viaggiano a 300.000 km/h comodamente sdraiati sulle spiagge messe a disposizione sull’astronave Terra. Da lì fino a 50.000 mt di quota è Stratosfera, una zona frequentata dai jet militari, aerei spia, da Felix Baumgartner che, con buona pace di Red Bull, si esibisce nell’arte di interpretare un sasso che cada sulla Terra e di Emi& Jack, due ciclisti tanto stremati quanto felici.


Ora mi permetto di scrivere in prima persona per non generalizzare l’esperienza che poi chiederò se anche per Emiliano e Giacomo è veritiera, così come lo sto domandano a chi ci legge.
Dopo una serie infinita di pedalate consumate nel salire una montagna, la felicatà è quella singola, unica pedalata prima che i muscoli si arrendano all’inerzia della discesa. La felicità è la fine della salita, non l’inizio della discesa. Sorry Felix.
E chi meglio di Emi e Jack, se condivisa, potrà unirsi a questa mia sensazione considerando che ormai da 36 ore consecutive grattano la schiena del Monte Serra percorrendo il versante che dal paese di Buti porta in vetta?
Al “tocco” (le ore 13 in toscano) di oggi 24 agosto, ho pranzato con Emiliano e Giacomo e vi assicuro che anche se non avevano esattamente la stessa faccia di quando sono partiti, avevano lo stesso sorriso.

🇬🇧 Lucca – The triple Everesting of Emi and Jack and the Tangerime Dreams

8848 x 3 = 26,544 metres of uninterrupted climbing that Emiliano Galli and Giacomo Menchetti, from Tuscany, are self-imposed to achieve. They are cyclists who are passionate not about fatigue but about the same chemistry that fatigue, like sex, puts into circulation, and they have decided to enjoy it in buckets by pedalling three times the difference in height that separates sea level from the summit of Mount Everest.
But how high is 27,000?
Let’s start with the basics. In 1967 Edgar Frose founded the famous band Tangerime Dream. They played electronic music in German Gothic cathedrals dressed as gorillas. What do they have to do with it? Simple: Stratospher is one of their iconic songs and as of this morning (24 August) it is the soundtrack for Emi&jack because having surpassed 10,000 metres in altitude they have entered the Stratosphere.
Up to an altitude of 8,000 metres we have the Troposphere. 8 km of air that allows us to survive while travelling at 300,000 km/h comfortably lying on the beaches provided on Spaceship Earth. From there up to an altitude of 50,000 m is the Stratosphere, an area frequented by military jets, spy planes, Felix Baumgartner who, with the good grace of Red Bull, performs the art of playing a stone falling to Earth, and Emi& Jack, two cyclists who are as exhausted as they are happy.
Now I am taking the liberty of writing in the first person so as not to generalise the experience, which I will then ask if it is true for Emiliano and Giacomo as well, just as I am asking those who read us.
After an infinite series of pedal strokes spent climbing a mountain, happiness is that single, unique pedal stroke before the muscles surrender to the inertia of the descent. Happiness is the end of the climb, not the beginning of the descent. Sorry Felix.
And who better than Emi and Jack, if shared, could join in this feeling of mine, considering that for 36 consecutive hours they have been scratching the back of Monte Serra along the slope that leads from the village of Buti to the summit?
At the ‘tocco’ (13:00 in Tuscan) on 24 August, I had lunch with Emiliano and Giacomo and I can assure you that even if they didn’t have exactly the same face as when they left, they had the same smile.