by Enrico Roberto Carrara (English version below)

🇮🇹 C’è un un filo rosso che unisce i miei amici ultracycler Emi (Emiliano Galli), Jack (Giacomo Menichetti) e Pier (Pierluigi Carapelli). 
Hanno tutti in comune “la disciplina del fornaio”.  
Orari di allenamento antelucani e, a volte, crepuscolari, frequentati da metronotte, spazzini, turnisti, fornai e, naturalmente, gli ultracycler che devono incastrare la loro passione tra lavoro, moglie, figli. Come gli abili fornai miscelano sapientemente i pochi ma fondamentali ingredienti, così gli ultra pedalatori devono tenere in equilibrio tutte le parti del quotidiano per godere a pieno di tutto. Disciplinatamente.

E disciplinatamente, per preparare il Triplo Everesting in programma da lunedì 23 agosto sulla salita da Buti (Pisa) alla sommità del monte Serra, Emi e Jack si sottopongono ad allenamenti che si possono descrivere in due numeri, solo 3.000 km ma con 110.000 metri di dislivello positivo, con ogni clima, ad ogni ora, spesso di notte, per abituare la mente alla privazione del sonno ma con gli occhi sempre puntati verso un unico obiettivo: conoscere se stessi. Hanno abbinato sedute functional training seguiti da Luca Baldaccini per la preparazione fisico/muscolare e da Zico Pieri (Stelvio Unlimited) per la parte mentale e fisica.
Se la somma farà il totale che Emi e Jack desiderano, sarà un’esperienza che si porteranno dentro per tutta la vita perché, in fin dei conti, sono le esperienze la vera ricchezza degli uomini e come dicono gli argentini “ti possono portare via tutto ma non i tanghi che hai ballato”.
La storia di Emiliano e Giacomo, che per altro sembrano fratelli separati alla nascita,  è scritta cominciando da un incontro tra sportivi poliedrici, dal calcio, al golf, dal kickboxing al base jamping, dallo sci all’alpinismo per trovare, tre anni fa, la sintesi nella bicicletta più faticosa e invisibile, volendo anche un po’ snob dell’ultracyclig, che non pensa tanto ai watt, ma che guarda più dentro se stessi, come inevitabilmente accade a chi pedala incessantemente per ore e giorni.


Non sono le parole come Hero, Extreme, Ultra, Legend davanti al nome di una manifestazione che rendono unica un’esperienza, ma l’atteggiamento del ciclista che può trovare le proprie colonne d’ercole anche andando a prendere il latte. Ho incontrato una mamma in bicicletta lungo il fiume Oglio con due figli sui seggiolini a me è sembrata, a sua insaputa, una perfetta ultracycler. 
Per Emi e Jack, atleti fortissimi, sperimentare il proprio limite va molto più là e il triplo everestig è il loro prossimo traguardo vissuto da persone normali entrambi, casualmente, professionisti in aziende di moda e accompagnati dal paziente sostegno delle mogli, Emilia, neanche a dirlo, consorte di Emilio con i loro figli Pietro Edgar di 9 anni e Amelia Chloe 6 anni e Michela sposa di Giacomo, da lunedì 23 agosto metteranno il sigillo formale a quella che, solo per il fatto di averla immaginata e preparata è già una vittoria, un limite mentale superato.


Per questo Emiliano e Giacomo, vogliono ringraziare il Team Torretta Bike, il Rolling Dreamers e ancora Luca Baldaccini, Giulio Galleschi, Zico Pieri, Maurizio Radi, Giovanni Natali, Matteo Venzi, Zaira Zazza, Costantino Bogani, Pierluigi Carapelli, Nicola Sbrolli, Cristiano Corsini. Tutti hanno contribuito a quello che è già un successo fino ad oggi, poi da lunedì vedremo quello che succederà.

🇬🇧 Lucca – the Ultracycling and the Discipline of the Baker, the triple Everesting of Emiliano Galli and Giacomo Menchetti from Monday, 23 August

There is a common thread linking my ultracycling friends Emi (Emiliano Galli), Jack (Giacomo Menichetti) and Pier (Pierluigi Carapelli).
They all have in common “the discipline of the baker”.
Antelucine and sometimes twilight training schedules, frequented by metronotte, sweepers, shift workers, bakers and, of course, the ultracyclers who have to combine their passion with work, wife and children. Just as skilful bakers skilfully mix the few but essential ingredients, ultra cyclists have to keep all the parts of their daily routine in balance to enjoy everything to the full. Disciplined.

In order to prepare for the Triple Everesting, scheduled to start on Monday 23 August on the ascent from Buti (Pisa) to the summit of Monte Serra, Emi and Jack underwent training sessions that can be described in two numbers, only 3,000 km but with 110,000 metres of positive height gain, in all climates, at all times, often at night, to get their minds used to sleep deprivation but with their eyes always focused on a single objective: to know themselves. They combined functional training sessions followed by Luca Baldaccini for the physical/muscular preparation and by Zico Pieri (Stelvio Unlimited) for the mental and physical part.
If the sum adds up to the total that Emi and Jack want, it will be an experience that they will carry with them for the rest of their lives because, at the end of the day, experiences are the real wealth of men and, as the Argentinians say, “they can take everything away from you but not the tangos you danced”.
The story of Emiliano and Giacomo, who seem to be brothers separated at birth, began with an encounter between multifaceted sportsmen and women, from football to golf, from kickboxing to base jamping, from skiing to mountaineering. Three years ago they found their synthesis in the most tiring and invisible bicycle, and even a little snobbish ultracyclig, which does not think so much of watts, but looks more inwardly at themselves, as inevitably happens to those who pedal incessantly for hours and days.

It is not words such as Hero, Extreme, Ultra, Legend in front of the name of an event that make an experience unique, but the attitude of the cyclist who can find his own pillars of Hercules even going to get milk. I met a mother cycling along the river Oglio with two children in their seats and she seemed, unbeknownst to me, a perfect ultra-cycler.
For Emi and Jack, very strong athletes, testing their own limits goes much further and the triple everestig is their next goal, lived as normal people, both of them, by chance, professionals in fashion companies and accompanied by the patient support of their wives, Emilia, not even saying it, wife of Emilio with their children Pietro Edgar 9 years old and Amelia Chloe 6 years old and Michela wife of Giacomo, from Monday 23 August they will put the formal seal on what, just for the fact that they imagined it and prepared it, is already a victory, a mental limit overcome.

For this Emiliano and Giacomo, want to thank Team Torretta Bike, the Rolling Dreamers and also Luca Baldaccini, Giulio Galleschi, Zico Pieri, Maurizio Radi, Giovanni Natali, Matteo Venzi, Zaira Zazza, Costantino Bogani, Pierluigi Carapelli, Nicola Sbrolli, Cristiano Corsini. They have all contributed to what is already a success so far, then from Monday we will see what will happen.